Posturologia
Il collegamento fra la postura e le patologie algiche
Un’attenta analisi della posizione del corpo nello spazio.
La posturologia, una attività cognitiva, non diagnostica o curativa
La posturologia studia i rapporti fra la postura e alcune patologie algiche, causate da un assetto posturale scorretto.
Si basa sullo studio dei recettori del corpo che, nel momento in cui non sono in equilibrio, possono alterare la postura dell’individuo.
Cosa intendiamo per postura?
Semplicemente, la posizione del corpo nei tre assi dello spazio.
Nel momento in cui queste posizioni sono scorrette e prolungate nel tempo senza essere corrette, possono portare a patologie algiche dolorose e fastidiose.
La postura è la risultante dell’equilibrio dei recettori posturali: occhio, bocca, piede, braccio, organo, nervo, muscolo e così via.
Ognuno di questi invia al cervello delle informazioni che, se errate, possono portare ad un disfunzionamento della posizione del corpo.
Il posturologo quindi raccoglie i parametri clinici e strumentali per monitorare gli effetti posturali di ogni input e terapia.
Va ad individuare non solo il recettore disfunzionale, ma la causa per cui quel recettore invia informazioni sbagliate al cervello, causando una disfunzione posturale.
La valutazione funzionale dei recettori avviene secondo il protocollo A.I.R.O.P., che si avvale dei seguenti test di base:
- Test di Romberg, test di Fukuda, test delle bascule posturali, test di Berger, verticale di Barrè A-P e L-L, test degli indici, test di convergenza oculare, test delle 6 posizioni diagnostiche, test dei rotatori dell’anca, test de Chyon, test in statica sul podoscopio, test della marcia, test di Adams e scoliometro di Bunnell ed infine test con stimolazione e inibizione dei recettori posturali (come pedane inclinate, occhiali stenopeici, spinte propriocettive, ecc…).
- A questi, si aggiungono test integrativi che si scelgono in base alla positività dei test di base.
- Valutazione osteopatica: individualizzata e specifica per lo studio della salute del singolo paziente.
- Questi 3 passaggi così vengono seguiti dalla SPINOMETRIA FORMETRIC in posizione neutra del paziente (bambino o adulto).
- Correzione o inibizione del recettore disfunzionale: in seguito si ripete la SPINOMETRIA, per validare il cambiamento della postura e aiutare così nell’atto correttivo, nello studio del percorso terapeutico più idoneo, e anche nella scelta delle figure professionali che possono aiutare la persona a guarire.
La vera e inesorabile spinta allo studio della postura è davvero legata alla possibilità di leggere il corpo come un magnifico libro che spazia dal corpo alla mente fino alla scoperta della propria salute.

Spinometria Formetric
È il sistema di analisi ottica tridimensionale della colonna vertebrale e della postura più diffuso.
Consente di fare una valutazione della colonna e un’analisi della postura senza i raggi X, garantendo misurazioni veloci e precise.
È assolutamente non invasiva e rappresenta graficamente numerose problematiche cliniche riguardanti la statica corporea e la postura.
- Correzione o inibizione del recettore disfunzionale: in seguito si ripete la SPINOMETRIA, per validare il cambiamento della postura e aiutare così nell’atto correttivo, nello studio del percorso terapeutico più idoneo, e anche nella scelta delle figure professionali che possono aiutare la persona a guarire.
La vera e inesorabile spinta allo studio della postura è davvero legata alla possibilità di leggere il corpo come un magnifico libro che spazia dal corpo alla mente fino alla scoperta della propria salute.