POSTURA… TI SEI MAI POSTO LA DOMANDA:”Qual’è la mia postura? E soprattutto : “Funziona bene la mia postura?
Ecco uno strumento per avere la risposta: STABILITY – LA STATICA
Si tratta di un test stabilometrico che misura la tua postura statica. Nella figura vedi un gomitolo colorato che rappresenta le oscillazioni del tuo corpo e come distribuisci il peso a terra dai piedi, si perché anche quando sei fermo in realtà ti muovi con piccolissime oscillazioni. Più questo gomitolo è grande meno bene funziona la postura e in alcuni casi è indice di rischio di cadute soprattutto nell’anziano e chi ha problemi neurologici. Se invece il gomitolo non è al centro della croce e possibile che il peso corporeo sia distribuito male e causare dolori muscolo-scheletrici.
Quindi non cercare la perfezione! Cerca la funzione!!! L’osteopatia è nel centro Osteopata Stefano Massetti trovi questo strumento e la possibilità di correggere e prevenire eventuali disturbi.
DOLORI E DISTURBI DI CUI NON TI LIBERI? HAI FATTO VISITE E INDAGINI MA È TUTTO APPOSTO? – LA RISPOSTA È NELLA TUA POSTURA
Dolori muscolo-scheletrici, stanchezza, insonnia, mail di testa, difficoltà a concentrarsi, studiare, stare fermi al banco di scuola e tanto tanto altro… può dipendere dalla POSTURA. Spesso ci limitiamo a parlare della postura come: “stare dritti o storti…” ma la realtà delle cose è molto più complessa! LA POSTURA È L’ORGANIZZAZIONE DI TUTTE LE PARTI DEL CORPO FRA LORO, LAMBIENTE INTERNO ED ESTERNO, E LE NOSTRE EMOZIONI, quindi vi è facile capire quanto sia importante che l’equilibrio di funzione e comunicazione fra: ossa, articolazioni, legamenti, nervi, cervello, intestino, polmone, cuore, vasi linfatici e vascolari, ecc… e non solo, ma quanto sia altrettanto importante che queste strutture appena citate sia integrate nell’ambiente in cui viviamo ed integrate con il nostro stile di vita e non ultimo con le nostre EMOZIONI!!!
Quindi è possibile studiare quali di queste strutture non è in armonia con il resto dando la sintomatologia che nessuno sa spiegarvi e risolvere!!! GRAZIE ALLA SPINOMETRIA FORMETRIC ALLA VALITAZIONE OSTEOPATICA E POSTUROLOGICA, questo è possibile!!! PROVARE PER CREDERE, PROVARE PER RISOLVERE
POSTUROLOGIA INTEGRATA
La posturologia integrata è una produzione posturale avanzata che secondo le ultime ricerche scientifiche e di universitarie osservo un metodo trans disciplinare: la posturologia integrata permette a diverse figure professionali di poter efficacemente svolgere specifiche attività nella prevenzione, nella valutazione, nella diagnosi e nella rieducazione/terapia dei disturbi posturali, grazie all’uso e l’interpretazione di dati strumentali e determinati protocolli di testi clinici obiettivi. La posturologia clinica integrata studia le variazioni della postura umana, con questo termine si intende la strategia impiegata dal sistema neuro-muscolare e scheletrico per rimanere in equilibrio, reagendo alla forza di gravità nella maniera più economica possibile. Pertanto la posturologia clinica integrata non si interessa direttamente dei disturbi dell’equilibrio, poiché si può restare in perfetto equilibrio, senza per questo assumere una postura adeguata, ergonomica, libera da tensioni, parametri necessari per rimanere in salute senza dolore. La spirometria formetric e la valutazione posturale funzionale assieme alle valutazioni osteopatiche ci permette di avere tutte queste informazioni!
LA PROPRIOCEZIONE LA COLONNA VERTEBRALE E GLI ARTI INFERIORI:
Qualsiasi tipo di attività fisica che sia altamente tecnica e performante o semplice e leggera, deve essere gestita dal sistema propriocettivo, ovvero la capacità dell’organismo di tenere l’equilibrio ed essere efficace nel modo più economico possibile, ed è ottenuto per mezzo dell’integrazione di vista, udito, vestibolo e recettori del movimento. E fino a 20 anni fa il sistema propriocettivo non era misurato in maniera precisa, ne ben allenato. Il sistema #Prokin, creato dalla TecnoBody nel 1994 è divenuto uno dei capisaldi nel settore riabilitazione. Oggi più di 3000 ospedali annoverano nella clinica questa apparecchiatura e noi la utilizziamo nel nostro studio!!!
Fino a 20 anni fa la sensibilità propriocettiva non era oggettivatile in modo preciso.
PIEDE PIATTO:
Il piede piatto può essere un problema oppure essere perfettamente in linea con le strategie posturali della persona. Questo dipende non solo dalla nazionalità (ci sono moltissimi campioni di fondo di nazionalità africana con i piedi piatti), ma anche e soprattutto dalla costituzione globale della postura e dal grado di piede piatto. Per capire bene l’essere umano ha una meravigliosa intelligenza per cui trova spesso le giuste strategie che nel caso specifico piede piatto, tallone valgo, ginocchia ruotate verso l’interno e valghe, bacino antiverso, iperlordosi, dorso piatto e cranio anteposto con 2° classe mandibolare. Questa è una delle tante strategie corrette che il corpo assume. Quindi in definitiva è utilissimo fare una valutazione posturale profonda per capire quale tipologia posturale abbiamo e come trattarla se necessario, per questo la spinometria è una fantastica ed efficacissima strumentazione computerizzata in grado di aiutarci per capire e studiare la postura e le soluzioni da adottare!!!
L’OCCHIO E LE SUE RELAZIONI!
Quando parliamo di occhio non parliamo soltanto se l’occhio vede bene oppure no legato alla salute o alla patologia interna dell’occhio, ma anche a come l’occhio si muove, sì perché l’occhio è in grado di vedere bene da vicino, da lontano e di mettere a fuoco anche grazie ai muscoli dell’occhio: OCULOMOTRICITÀ. Ogni occhio a sei muscoli che lavorano in sinergia con altri sei muscoli tra base della testa e prime vertebre cervicali, questo sistema si chiama: SISTEMA OCULOCEFALOGIRO. Dunque questo sistema ci fa capire in maniera molto chiara come l’occhio possa governare l’assetto posturale della colonna vertebrale e viceversa. Quindi avere un disturbo agli occhi può comportare un atteggiamento posturale scorretto, mal di testa, disturbi dell’orecchio e non poco frequente nei bambini disturbi comportamentali: come la scarsa attenzione a scuola, l’irritabilità, difficoltà a fare i compiti, resa scolastica scarsa e difficoltà nella relazione sociale. Quindi poter indagare in maniera specifica la funzione oculomotoria può essere determinante per aiutare i bambini e gli adulti che presentano questi sintomi, l’osteopatia e la posturologia grazie ai suoi test e alle tecniche correttive è in grado perfettamente di discriminare queste cause ed agire di conseguenza per risolverle.
VERTIGINI:
In questi giorni molte persone soffrono di sensazioni vertiginose da lievi fino a sintomi più forti come disturbi di vista,vomito, nausea e perdita dell’equilibrio. Spesso legati alla pressione e alla sudorazione quindi controllare questi aspetti è fondamentale, come anche bere e introdurre i giusti sali minerali. Tuttavia oltre a questi aspetti l’osteopatia può essere di grandissimo aiuto perché permette all’organismo di ritrovare rapidamente ed in maniera molto efficace il suo equilibrio. Questo permette alla persona di sopportare meglio le alte temperature, di vivere la giornata con energia e di riposare bene. Spesso approcci in fasciale e viscerale sono indicati, ma anche la biodinamica e il cranio-sacrale possono essere indicati.
ERNIE LOMBARI:
L’ernia lombare (ma anche la protusione che possiamo definire come l’inizio dell’ernia) possono causare dolori lievi fini a dolori violentissimi sulla schiena, sul bacino, sulla coscia avanti, sulla coscia dietro e tutta la gamba e il piede sia a destra che a sinistra. Questi dolori possono essere in uno solo di questi punti o in più punti perché dipende dal tipo di nervo colpito: sciatico o crurale. A volte si ricorre agli antinfiammatori a volte al cortisone e nei casi più severi anche alla chirurgia, ma nel trattamento delle etnie l’osteopatia trova uno dei suoi migliori campo di applicazione!!! Parlarne con il neurochirurgo e lavorare insieme a lui con l’osteopatia può risolvere anche i problemi più gravi anche con indicazione di risoluzione chirurgica, ovviamente i tempi di recupero sia in termini di scomparsa del dolore sia in termini funzionali può andare da pochi giorni fino a qualche settimana, e possono essere fatte pochissime sedute dilatate nel tempo o a volte più sedute in una singola settimana! (Leggi di più sulle Ernie Lombari : LOMBO-SCIATALGIA CUTA E CRONICA, ECCO COSA FARE.)
0 commenti