I TANTI ASPETTI DELLA LOMBALGIA NEL BAMBINO

27 Gen 2020 | Bambini, Blog | 0 commenti

LOMBALGIA NEI BAMBINI:

Esistono moltissime cause per dolori lombari nei bambini. Nei prossimi giorni faremo una carrellata esaustiva causa per causa e azione da intraprendere e quale professionista può essere di aiuto. Anzitutto il dolore lombare Mei bambini è ovviamente un campanello di allarme, poiché non è affatto naturale che sia presente questa situazione in età sia pre-pubertà (anche 4-5 anni), sia dopo la pubertà (dopo i 10anni). I fattori sono notevoli ma da statistiche nazionali il 25-30% delle lombalgia in queste età possono dipendere da infezioni o altre patologie quindi bisogna fare una diagnosi molto attenta, il resto 70/75% dipende da fattori meccanici come scoliosi, infiammazioni, traumi ecc…
Dunque nella stragrande maggioranza dei casi l’osteopatia è un ottimo rimedio per le lombalgia in età pediatrica, con tempi di guarigione rapidissimi e una clinica osteopatica efficace e sicura che insieme all’anamnesi rappresenta la realizzazione di un piano di trattamento personalizzato oppure può divenire l’informazione per sentire un parere medico legato a sospetti di patologie.

LOMBALGIA NEL BAMBINO – MORBO DI SCHEUERMANN:

Il morbo di Scheuermann è un’osteocondrosi giovanile delle vertebre dove viene a perdersi la caratteristica di sostegno del corpo vertebrale, significa che l’osso si rovina creando un’irregolarità di superficie facendo perdere la forma rettangolare alla vertebra che diventa a forma di cuneo anteriormente creando iper cifosi a livello dorsale, questo perché si crea una irregolarità nei processi di ossificazione dei nuclei delle vertebre, così c’è mancanza di supporto, cuneizzazione ed iper-cifosi. A un’incidenza del 4-8% nei maschi e come indicazione per fare diagnosi deve coinvolgere almeno tre vertebre vicine con uno schiacciamento di almeno 5°, vi si associano ernia di small perché è solo una vertebra che perde le sue caratteristiche e non il disco che invece rimane più duro sfondando così il piatto vertebrale che è più debole. Esiste una classificazione:
tipo 1 che ha riferito di più alla zona dorsale circa il 60%
tipo 2 che più caratteristiche del passaggio dorso-lombare.
Globalmente si associa a iper mobilità vertebrale e lieve scoliosi. Infatti l’ostia vada esegue un testo abbastanza semplice quello di flessione del busto E se è presente il morbo di Scheuermann la cifosi si accentua nel tratto delle vertebre interessate perché è rigida mentre una semplice ci fossi posturale che è molto più elastica cifotizza meno. Anche in questi casi lo specialista e l’osteopatata possono fare dei lavori molto efficaci.

LOMBALGIA NEL BAMBINO – OSTEOMIELITE:

L’ostia mielite interessa il corpo vertebrale più la parte emopoietica, quindi la parte interna, come manifestazione clinica abbiamo dolore costante che non migliora con il riposo e peggiora con il movimento, ci sono spasmi muscolari e il quadro infettivo è importante infatti esistono sintomi sistemici come febbre ed edema. Se andiamo infatti al palpare questi tessuti troviamo parti morbide e non tese dovuto al materiale infettante sottostante. Discriminare bene un ostio Melide da una discite è importante perché entrambe sono infettive ma ognuna con differenze e specificità E intervenire per tempo è davvero molto importante ed inoltre è molto frequente avere una discite sotto i cinque anni è un osteomielite sopra i 10 anni, queste informazioni aiutano l’osteopata il pediatra il medico specialista a discriminare bene eventuali problematiche del bambino.

LOMBALGIA NEI BAMBINI – DISCITE:

Al livello di cause infettive nei bambini si può parlare di discite che l’infiammazione del disco, non è molto comune, i bambini in queste situazioni rifiutano di giocare, di stare in piedi o seduti, e non sono presenti sintomi sistemici (rossore, edema, calore…) Ed è dovuta e spesso allo stafilococco aurea e se non riconosciuta in tempo questa infezione dal livello di scale poi passare al livello osseo e creare una osteomielite. Esistono anche di Sciti non batterica ma virale e sono ancora meno frequenti oppure infezioni da puntura lombare come anche osteomieliti. Ricorre quindi ad una diagnosi precoce può essere davvero molto importante in questi casi l’osteopatia non cura la discite ma è in grado di capire che il problema non è meccanico e di conseguenza poter indirizzare al meglio il bambino e il genitore verso la terapia più corretta.

LOMBALGIA NEI BAMBINI – SPONDILOLISTESI:

La spondilolistesi invece è uno scivolamento della L5 sulla base del sacro, il dolore può irradiare a livello dei glutei con conseguente ipertono sui muscoli ischiocrurali che diventano anche rigidi e i lombari, può creare difficoltà alla stazione eretta e al cammino poiché c’è una dinamica sbilanciata tra la 5° vertebra lombare e la base dell’osso sacro, anche qui c’è un aumento della curva lombare e il test di Michelis (appoggio monopodalico positivo) ci aiuta molto a capire di quale patologia si tratta e spesso il bambino colpito da spondilolistesi ha una postura tipica! Le cause sono sia di origine traumatica che patologica. Il trattamento può essere indubbiamente osteopatico ma come già detto dopo visita pediatrica e/o ortopedica e spesso dopo RX.

LOMBALGIA NEL BAMBINO – SPONDILOSI:

Continuando la carrellata sulle possibili cause la spondilosi va indubbiamente inserita. Questa patologia in termini di dolore ha un inizio insidioso, non subito acuto e si manifesta in iper estensione (ed esiste un test specifico per capirlo), all’inizio il dolore si presenta solo con l’attività fisica e con il riposo migliora, ma se la situazione permane a lungo il dolore diventa anche notturno, la lordosi aumenta (ancora di più nelle listesi). E se la lisi è solo da un lato il dolore si può manifestare anche lateralmente e sullo stesso lato dell’addome ma in genere il 75% dei bambini è bilaterale di L5 su S1. Le cause possono essere traumi anche molto vecchi e manifestarsi più avanti, oppure per patologie degenerative per il rimodellamento delle superfici articolari e per altre patologie come displasia.
Intercettare tempestivamente questa patologia previene l’aggravamento e l’osteopatia dopo una visita ortopedica o pediatrica può essere un’ottima soluzione!!!

LOMBALGIA NEL BAMBINO – SPONDILITE ANCHILOSANTE :

Anche se non molto frequente fortunatamente è una patologia infiammatoria a livello articolare che spesso ha familiarità, i maschi sono più colpiti con una frequenza di 3 volte maggiore delle femmine, e la caratteristica che deve far pensare ad una spondilite anchilosante è la rigidità mattutina e l’affaticamento, un bambino di 10 anni nella normalità al mattino è subito dinamico, quindi un quadro diverso deve far riflettere. Spesso questa patologia si associa a sintomi sistemici ovvero: febbre, anemia, perdita di peso e nel proseguo della patologia può essere anche molto utile valutare la mobilità del torace nella respirazione, inoltre si associa spesso ad altre patologia infiammatorie autoimmuni come la retto colite ulcerosa, morbo di Cron e negli stadi avanzati oltre al dolore lombare ed ai sintomi sistemici si possono trovare occhi con uveite e manifestazioni intestinali.
Ovviamente l’osteopatia non cura la patologia ma previene le complicanze come disordini respiratori e riduce e conserva il dolore.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi

Condividi questo post!